Su Pet B2B di aprile, focus su pet food a base di pesce e accessori per il trasporto

by Redazione Pet B2B

Il numero di aprile di Pet B2B è in distribuzione. Questo mese, fra gli approfondimenti in evidenza si trovano uno speciale sul mercato del pet food a base di pesce e un’inchiesta sui trend del segmento dei prodotti per il viaggio con cani, gatti e altri pet. Nel cuore della stagione primaverile, non manca anche una vetrina dedicata agli antiparassitari e ai parafarmaci. E come su ogni numero della rivista, il lettore potrà trovare tante analisi e rubriche, dai dati del sell in del no food nel 3Q e nel 4Q del 2024 al racconto dei progetti e delle strategie di Pet Store Conad e del gruppo di cliniche veterinarie Animalia. La cover story è dedicata a Trixie.

Su Pet B2B di aprile, focus su pet food a base di pesce e accessori per il trasporto

COVER STORY – Il sostegno al canale specializzato rappresenta un pilastro fondamentale della strategia di Trixie Italia. «Nel dialogo con il retail puntiamo a trovare soluzioni per ciascun cliente, proponendoci come partner affidabili, in cui riporre fiducia e con cui condividere esperienze», dichiara il direttore generale Paolo Castegnaro. E dopo aver presentato la nuova brand identity nel 2024, continuerà il lavoro per l’inserimento nei pet shop dei packaging più moderni e comunicativi.

PET FOOD – La sempre più ricca varietà di tipologie di pesce utilizzate nel pet food, che si affiancano ai classici gusti tonno e salmone, sta favorendo un forte sviluppo dell’offerta di prodotto, sia in ampiezza sia in profondità. E il consumatore più sensibile al benessere del pet non si lascia scoraggiare dal premium price di queste formulazioni pur di avere accesso agli importanti benefici nutrizionali delle materie prime ittiche.

TRASPORTO – Dopo la contrazione registrata nell’ultimo biennio, le vendite nel 2025 si mantengono stabili e anche i prezzi risultano stazionari. Nonostante il calo della disponibilità di spesa, i consumatori continuano a premiare la qualità, la resistenza ma soprattutto la praticità dei prodotti. Per i viaggi in auto la sicurezza rappresenta un criterio d’acquisto molto importante. In crescita anche gli articoli di parafarmacia che riducono lo stress durante gli spostamenti.

ACCESSORI – Tra gli elementi più significativi registrati dal comparto no food nell’anno terminante a dicembre 2024 si segnalano la crescita delle lettiere vegetali e minerali (+11%) e degli snack (+2,7%). Si accentua il trend negativo delle vendite dell’attrezzatura per toelettatori, i tiragraffi per gatti e le cucce.

VETRINA – La propensione alla spesa da parte dei pet owner per il segmento degli antiparassitari e parafarmaci rimane alta. I prodotti per il benessere degli animali rispondono alla crescente domanda di prevenzione per i quattrozampe. Anche spot on e pastiglie per proteggere cani e gatti dai parassiti registrano buone performance di vendita grazie alle campagne di comunicazione e prevenzione dei veterinari.

PET STORE CONAD – Oltre 20 nuovi pet shop saranno aperti entro l’anno, a cui si aggiungono investimenti su diversi
asset, a partire dal digitale con la proposta di servizi nell’ecosistema HayPlanet e l’implementazione di un digital commerce specializzato nel pet.

ANIMALIA – A poco più di quattro anni dalla fondazione, il gruppo italiano nato da un’idea di Giorgio Romani e Antonino
Santalucia è diventata una realtà composta da quasi un centinaio di strutture veterinarie distribuite in 15 regioni, con un giro d’affari di 90 mln di euro. Valorizzazione dell’integrazione delle singole strutture e delle loro insegne storiche sono alcuni delle peculiarità del suo modello di business. Lo sviluppo proseguirà con l’apertura di 30-35 strutture entro l’anno all’insegna di un rafforzamento dell’identità di gruppo, mentre in futuro non si esclude l’espansione all’estero.

Per scaricare la rivista:

www.petb2b.it/newsletter/petb2b-apr25.pdf

Per sfogliare al rivista:

Post correlati